SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Scuola Secondaria di Primo Grado ”Jacopo della Quercia”

Plesso Scuola Secondaria di Primo Grado ''Jacopo della Quercia''.


Codice Meccanografico: SIMM82401P

Cosa fa

ORGANIZZAZIONE ORARIA

La Scuola Secondaria di Primo Grado Plesso ”Jacopo della Quercia” e plesso ”Domenico Beccafumi”-Presciano offrono il seguente tempo scuola ordinario con le seguenti discipline:

DisciplineOre settimanaliMonte Ore Annuale
Italiano, Storia, Geografia9297
Matematica e Scienze6198
Tecnologia266
Lingua Inglese399
Lingua Spagnola (Seconda Lingua Comunitaria)266
Arte e Immagine266
Scienze Motoria E Sportive266
Musica266
Religione Cattolica133
Approfondimento di Discipline a scelta della Scuola133
Educazione Civica*133

 

*Il monte ore annuale per l’insegnamento trasversale di Educazione Civica è stato previsto dalla Legge 92 del 2019. Tre gli assi attorno a cui ruota
l’Educazione civica sono lo studio della Costituzione, lo sviluppo sostenibile, la cittadinanza digitale.

 

CURRICOLO 

Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo della Scuola dell’Infanzia e del primo ciclo di Istruzione, D.M. 254/2012, costituiscono il quadro di riferimento per la progettazione curricolare affidata alle scuole. Sono un testo aperto, che la comunità professionale è chiamata ad assumere e a contestualizzare, elaborando specifiche scelte relative a contenuti, metodi, organizzazione e valutazione coerenti con i traguardi formativi previsti dal documento nazionale. Il curricolo di istituto è espressione della libertà d’insegnamento e dell’autonomia scolastica e, al tempo stesso, esplicita le scelte della comunità scolastica e l’identità dell’istituto. La costruzione del curricolo è il processo attraverso il quale si sviluppano e organizzano la ricerca e l’innovazione educativa.

Il Curricolo dell’Istituto Comprensivo “Jacopo della Quercia” si basa su una progettazione verticale in continuità fra i tre ordini: è stato elaborato unitariamente tenendo conto delle Competenze chiave europee e nazionali, dei Traguardi di sviluppo delle competenze che sono prescrittivi e degli obiettivi di apprendimento in termini di abilità e conoscenze.

Organizzazione

Formazione dei Dipartimenti disciplinari
Aggregazione delle discipline in aree e costituzione degli assi culturali
Quadro di riferimento normativo
Costruzione e impostazione del percorso verticale
Lavori di gruppo per ordine di scuola e/o in continuità verticale/orizzontale

Asse dei linguaggi: Italiano – Lingua 2 – Arte e Immagine – Musica – Ed. Fisica
Asse storico-sociale: Storia – Geografia – Religione
Asse Matematico: Matematica
Asse Scientifico tecnologico: Scienza – Tecnologia

Il quadro normativo

• Indicazioni Nazionali per il Curricolo della Scuola dell’Infanzia e del primo ciclo di Istruzione, D.M. 254/2012
• Misure di accompagnamento, C.M. 22/2013
• Competenze chiave per l’apprendimento permanente, Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006
• Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22 aprile 2008
• Competenze chiave di cittadinanza, D.M. 139/2007, allegato B Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22 aprile 2008 – Quadro Europeo delle Qualifiche e dei Titoli
• Conoscenze: indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche.
• Abilità: indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l’ abilità manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti).
• Competenze: indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termine di responsabilità e autonomia.

La scuola si adopererà affinché ciascun alunno, alla fine della frequenza dell’Istituto Comprensivo possa acquisire le seguenti competenze – chiave per l’apprendimento permanente: (Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio dell’Unione europea 18/12/2006)
• Comunicazione nella madrelingua: esprimere e interpretare pensieri, sentimenti e fatti in forma sia orale che scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) e interagire adeguatamente sul piano linguistico nell’intera gamma di contesti culturali e sociali – istruzione e formazione, lavoro, vita domestica e tempo libero.
• Comunicazione nelle lingue straniere: comprendere, esprimere e interpretare i pensieri, i sentimenti e i fatti in forma sia orale che scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) in una gamma appropriata di contesti sociali – lavoro, casa, tempo libero, istruzione e formazione – a seconda dei desideri o bisogni individuali. La comunicazione nelle lingue straniere richiede anche abilità quali la mediazione e la comprensione interculturale. Il livello di padronanza di un individuo varia inevitabilmente tra le quattro dimensioni, le diverse lingue e a seconda del suo background, del suo ambiente e dei suoi bisogni/interessi.
• Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia: sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane. L’accento è posto sugli aspetti del processo e dell’attività oltre che su quelli della conoscenza. La competenza matematica comporta in misura variabile la capacità e la disponibilità a usare modelli matematici di pensiero (pensiero logico e spaziale) e di presentazione (formule, modelli, costrutti, grafici/carte). B. usare il corpus di conoscenze e di metodologie posseduto per spiegare il mondo naturale al fine di identificare le problematiche e di trarre conclusioni basate su fatti comprovati. C. applicare tale conoscenza e metodologia per dare risposta ai desideri o bisogni avvertiti dagli esseri umani. Comprendere i cambiamenti determinati dall’attività umana ed essere consapevoli della responsabilità di ciascun cittadino.
• Competenza digitale: utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione (TSI) per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Usare il computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet.
• Imparare a imparare: perseverare nell’apprendimento ed organizzarlo anche mediante una gestione efficace del tempo e delle informazioni, sia a livello individuale che in gruppo. Essere consapevoli del proprio processo di apprendimento e dei propri bisogni, identificare le opportunità disponibili e sviluppare la capacità di sormontare gli ostacoli in modo da apprendere in modo efficace. Acquisire, elaborare e assimilare nuove conoscenze e abilità come anche la ricerca e l’uso di strumenti orientativi.
• Competenze interpersonali, interculturali e sociali e competenza civica: acquisire le competenze riguardanti tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, in particolare alla vita in società sempre più diversificate, come anche a risolvere i conflitti ove ciò sia necessario. Acquisire gli strumenti per partecipare appieno alla vita civile grazie alla conoscenza dei concetti e delle strutture sociopolitici e all’impegno a una partecipazione attiva e democratica.
• Spirito di iniziativa e imprenditorialità: tradurre le idee in azione. In ciò rientra la creatività, l’innovazione e l’assunzione di rischi come anche la capacità di pianificare e di gestire progetti per raggiungere obiettivi nella vita quotidiana, nella sfera domestica e nella società.
• Espressione culturale: esprimere creativamente idee, esperienze ed emozioni in un’ampia varietà di media, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive. Le suddette competenze, promosse dalle Indicazioni Nazionali, vengono assunte come orizzonte di riferimento verso cui tendere, pertanto, sono comuni a tutti i campi di esperienza, a tutti gli ambiti disciplinari e a tutte le discipline e costituiscono il punto di riferimento per tutte le programmazioni e perla progettazione di un unico curricolo verticale nel primo ciclo d’istruzione.

Comunicazione nella madrelingua

La comunicazione nella madrelingua, è la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) e di interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un’intera gamma di contesti culturali e sociali.
Allegato Curricolo di Italiano

Comunicazione nelle lingue straniere

Questa competenza, oltre alle principali abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede anche abilità quali la mediazione e la comprensione interculturale. Il livello di padronanza dipende da numerosi fattori e dalla capacità di ascoltare, parlare, leggere e scrivere.
Allegato
Curricolo Lingua Inglese
Curricolo Lingua Spagnola

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

La competenza matematica è l’abilità di sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane, ponendo l’accento sugli aspetti del processo, dell’attività e della conoscenza. Le competenze di base in campo scientifico e tecnologico riguardano la padronanza, l’uso e l’applicazione di conoscenze e metodologie che spiegano il mondo naturale. Tali competenze comportano la comprensione dei cambiamenti determinati dall’attività umana e la consapevolezza della responsabilità di ciascun cittadino.
Allegati:
Curricolo di Matematica
Curricolo di Scienze
Curricolo di Tecnologia

Competenza digitale

La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione (TSI) e richiede quindi abilità di base nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC).

Imparare ad imparare

Questa competenza è collegata all’apprendimento, all’abilità di perseverare nell’apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento sia a livello individuale che in gruppo, a seconda delle proprie necessità, e alla consapevolezza relativa a metodi e opportunità.

Competenze sociali e civiche

Per competenze sociali si intendono competenze personali, interpersonali e interculturali e tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa. La competenza sociale è collegata al benessere personale e sociale. È essenziale comprendere i codici di comportamento e le maniere nei diversi ambienti in cui le persone agiscono. La competenza civica e in particolare la conoscenza di concetti e strutture sociopolitici (democrazia, giustizia, uguaglianza, cittadinanza e diritti civili) dota le persone degli strumenti per impegnarsi a una partecipazione attiva e democratica.
Allegati
Curricolo verticale competenze sociali e civiche
Curricolo di Geografia
Curricolo di Storia

Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Spirito di iniziativa e di imprenditorialità significa saper tradurre le idee in azione. In ciò rientrano la creatività, l’innovazione e l’assunzione di rischi, come anche la capacità di pianificare e di gestire progetti per raggiungere obiettivi. L’individuo è consapevole del contesto in cui lavora ed è in grado di cogliere le opportunità che gli si offrono. È il punto di partenza per acquisire le abilità e le conoscenze più specifiche di cui hanno bisogno coloro che avviano o contribuiscono ad un’attività sociale o commerciale. Essa dovrebbe includere la consapevolezza dei valori etici e promuovere il buon governo.
Consapevolezza ed espressione culturale
Questa competenza implica la consapevolezza dell’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni attraverso un’ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive.
Allegati: Curricolo di ArteCurricolo di MusicaCurricolo di Educazione FisicaCurricolo di Religione.

Obiettivi minimi

Servizi

Indirizzo di studio

Organizzazione e contatti

Dipende da
Contatti

Sede

  • indirizzo

    VIA ROMA 61, 53100 SIENA (SI)

  • CAP

    53100

  • Orari

    Gli orari di ingresso/uscita, così come l’orario degli insegnamenti, sono comunicati annualmente.
    Di norma, l’orario della scuola Secondaria di Primo Grado ”Jacopo della Quercia” è il seguente:
    • dalle ore 8.15 alle ore 14.15 dal lunedì al venerdì.